![]() |
Danilo Premoli, milanese, laurea in Architettura (100/100, relatore Prof. Antonio Monestiroli; pubblicazione della tesi sulla rivista “Casabella” n. 476-477 gen.-feb. 1982) e Master in Design & Management (Prof. Arturo Dell’Acqua Bellavitis) al Politecnico di Milano. Si occupa di progettazione, design e arte. Collaborazioni con le aziende: DVO, Stilnovo, Refin Ceramiche, Ruredil, Methis, Monnalisa, De Castelli, Garbarini, Prisma Architectural – PIL Performance in Lighting, San Lorenzo, Tucano, Progetti, Milaniwood, Asus Computer, R.S.V.P., Laboratorio Pesaro, Lorenz, Coruna, Morinox, Mesa; i suoi lavori sono stati selezionati per mostre di arte e design e pubblicati in cataloghi e riviste. È autore del progetto Milano Design Plaza ©. Nel 1999 ha vinto il Premio “Smau Icograda Excellence Award” a Milano con il mouse-pad “life outside” e nel 1996 il Premio “Accent on Design” all’International Gift Fair di New York con il sistema di contenitori “Ubiquo”. Ha fondato, con Stefano Lazzari, Antonio Cirella e Francesca Bellavista, il network “Digital Guys”. Su invito dell’Adi Associazione Disegno Industriale ha fatto parte del Comitato scientifico di selezione finale degli Adi Design Index dal 2016 al 2021 per i premi Compasso d’Oro del 2018, 2020 e 2022. Per le edizioni Adiper è tra gli autori di “Adi Lombardia Design Codex 001”, 2010, e “Confini del Design“, 2019; è tra i membri fondatori dell’Adi Atelier dell’Innovazione. Fa parte del Comitato Scientifico di All Around Work. Nel 2019 con Igor Zanti e Alfonso Femia è nella Giuria della XIII edizione del Premio Internazionale Arte Laguna Prize; per lo stesso premio è nella Giuria Internazionale dell’edizione 2021-2022. Nel 2021 è stato nella Giuria della XX edizione del Premio Internazionale Scoglieraviva di Caorle. Per il Learning+Innovation Center DVO a Milano organizza le Serate di Architettura “dvo_incontra”. È autore del volume “Interview. Dieci anni dopo. Il progetto ufficio all’inizio del nuovo millennio”, 22publishing, Milano, 2008; coautore di “WorkWideWords. Le parole del progetto”, Alberto Greco Editore, Milano, 2004 (tradotto in cinese nel 2006 e adottato dalla Facoltà di Architettura della Tongji University di Shanghai) e di “Moneyware San Lorenzo. Salvadanai”, Vianello Libri, Ponzano Veneto Treviso, 2001. Ha curato i volumi “Christmust 2010”, “Christmust 2011” e “Christmust 2012”, Editore Ali, Milano. Per l’editore La Grande Illusion ha scritto “Giallo enigmistico” (con sette tavole di Guido Scarabottolo), Milano, 2014. Ha ideato, progettato e gestisce i blog: Office Observer dedicato al settore ufficio: prodotti, interior design, protagonisti, ricerche, work style; e Fire Observer: tutto intorno al fuoco. I blog sono parte del progetto Observer Network. Ha fatto parte del team che ha progettato e realizzato i portali OfficeBit (il primo portale verticale dedicato all’arredo ufficio) e LightingBit (portale dedicato all’illuminazione). Dal 1999 al 2006 ha collaborato con Progetto Cmr, società di consulenza specializzata nella pianificazione e progettazione integrata di spazi di lavoro. Dal 1983 al 1993 per l’Ufficio Progettazioni Enti Locali di Milano, si è occupato di progettazione architettonica, ristrutturazioni edilizie e direzione lavori. Esperienze didattiche: è stato Cultore della materia, cattedra di “Informatica applicata” (Prof. Marco Maiocchi), al corso di laurea in Disegno Industriale Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano; Project leader Master Interior Living Design – Office Design in Domus Academy; docente di “Web Design” al corso di Design della Naba, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Giornalista pubblicista, collabora con il sito ONE, con il portale Requadro Real Estate e con il mensile Interni (curando le pagine delle rubriche Info&Tech e Contract&Office). Ha scritto per: Interni on Board e Interni Annual Contract (Electa Mondadori), Interni Magazine Panorama (Mondadori), IlSole24Ore, Casa24 Plus, il Giornale dell’Architettura, Mondo Immobiliare, Vogue, Ofx Office International, Design Diffusion News, Design Management, Class e Gentleman Milano Finanza (Class Editore). Ha esposto in mostre personali e collettive, in gallerie e fondazioni, tra queste Mudima, Biennale di Venezia, 10.2!, Arte Sella, Fuorisalone Milano, Carrara Marble Week, Milano Digital Week, Photofestival Milano, Venice Design Week. È autore di diversi libri d’artista, tra i quali: “La poesia fa male” scritto con Nanni Balestrini, Ixidem Edizioni, Milano. È autore, con Marco Maiocchi e Giuliano Zosi, dell’opera di musica contemporanea “La Scuola di Atene 2.0 – Architettura musicale e visiva per pianoforte ed elaboratore”, presentata al Top Audio & Video Show 2005, Milano. Dei lavori di Danilo Premoli hanno scritto: Alberto Albertini, Nanni Balestrini, Roberto Borghi, Ginevra Bria, Decio G.R. Carugati, Jacqueline Ceresoli, Aldo Colonetti, Sergio Dangelo, Enrico L. Fagone, Vittorio Fagone, Gio Ferri, Matteo Galbiati, Lorella Giudici, Flaminio Gualdoni, Linda Kaiser, Marco Maiocchi, Enrico Mascelloni, Francesco Morace, Roberto Mutti, Guido Oldani, Giancarlo Pavanello, Giorgio Soavi, Aldo Spinelli, Maurizio Vitta. [ top ] |