![]() |
![]() ![]() Architettura musicale e visiva per pianoforte ed elaboratore” di Marco Maiocchi, Danilo Premoli, Giuliano Zosi Prima rappresentazione assoluta:
Il potente affresco la “Scuola di Atene” non è semplicemente una delle opere più importanti della storia dell’Arte o, meglio, della storia dell’Uomo, ma anche un poderoso ritratto della stessa condizione umana, tesa verso una conoscenza che si costruisce attraverso il dia-logo, cioè attraverso il cercare-insieme.
Al centro della rappresentazione stanno i filosofi Aristotele e Platone, che camminano verso l’osservatore in una cornice composita che vede la presenza di altri personaggi, colti in un istante del loro essere e inseriti in una poderosa architettura.
La necessità di conoscenza attraverso il dialogo è nella nostra epoca indiscutibilmente più forte: dialogo non solo tra le persone, ma anche tra le persone e le cose. Dialogo in questo caso tra un pianoforte e un computer, che deve rappresentare, nella sua eccezionale potenza, solo uno strumento e non un fine, se si vuole utilizzare, e non subire, l’elemento tecnologico.
In alcuni momenti dell’esecuzione sonora si affianca una videoproiezione: con un software appositamente scritto, vengono tagliati, mischiati e ricomposti i nome dei filosofi che la critica ha riconosciuto ritratti nella “Scuola di Atene”; tale ricomposizione avviene in modo volutamente casuale e in una posizione sempre nuova, con un colore differente e per un tempo mutevole all’interno della videoproiezione, che risulta così sempre diversa in ogni istante della rappresentazione. La composizione dei nomi, o meglio delle loro parti, simboleggia la composizione del sapere, risultato di una somma di elaborazioni di idee.
Il progetto, musicale e visivo insieme, vuole sottolineare che solo l’incontro coordinato e cosciente tra automatismo e creatività, dove la creatività propria dell’uomo rompe la staticità del sistema per inserire la libertà, l’irrazionalità e la fantasia, può dare veri risultati artistici.
L’intera composizione dura 58 minuti, tanti quanti sono i personaggi della “Scuola di Atene”. [ top ] |